Progetto Michelangelo
Rilievo - scanner 3D
Luogo: Firenze
Periodo: 2003 - 2006
Abstract:
Il Progetto Michelangelo è un progetto di ricerca che si avvale della documentazione, del rilievo e della modellazione 3D dell’architettura michelangiolesca di Firenze avente come programma di intenti l’aggiornamento del quadro documentario, la divulgazione e la valorizzazione del complesso laurenziano e degli arredi interni della Biblioteca.
Il progetto è promosso in autonomia dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e dal Dipartimento di Architettura-Centro DIAPReM dell’Università degli Studi di Ferrara; per la sua realizzazione le due strutture universitarie si sono avvalse della collaborazione di tutti gli enti e le istituzioni competenti sui manufatti oggetto della ricerca. Il progetto, avviato nel 2003 con un programma di lavoro tuttora in corso, è stato articolato in fasi con periodicità annuale per la produzione dei rilievi ed è attualmente nella fase di analisi, sviluppo e diffusione dei risultati.
Le metodologie della ricerca
Lo sviluppo di procedure integrate per la documentazione del patrimonio architettonico, artistico e culturale si avvale oggi di tecnologie avanzate per l’effettuazione di rilievi aggiornati, articolati nelle caratteristiche mensorie, geometriche, morfologiche, materiche e conservative del patrimonio esistente, che permettono la costruzione di apparati informativi analitici aperti. Obiettivo del lavoro è la costruzione di una banca dati che favorisca l’interrelazione tra il cospicuo capitale di coordinate tridimensionali acquisite da laser scanner ed i dati qualitativi inerenti l’ambiente ed i manufatti architettonici o artistici. Tali dati possono essere, infatti, oggetto di molteplici livelli di lettura che non si devono necessariamente esaurire in uno stretto lasso temporale ma possono essere integrati e sviluppati anche a livello interdisciplinare nel tempo. L’acquisizione dei dati di rilievo 3D da laser scanner è stata effettuata sia alla scala dell’ambiente urbano - allo scopo di documentarne i rapporti spaziali con la struttura urbana, le relazioni microambientali e le condizioni di conservazione degli involucri esterni - sia all’interno delle fabbriche del complesso laurenziano, dove sono stati maggiormente indagati gli aspetti della documentazione metrologica, linguistica, costruttiva e materiale dell’architettura. L’applicazione delle metodologie di rilievo integrato e la predisposizione delle successive indagini tematiche e critiche hanno permesso la strutturazione di una banca dati di notevole entità quantitativa e qualitativa attualmente in via di diffusione.
La divulgazione del Progetto Michelangelo è affidata ad una pluralità di strumenti di comunicazione dei risultati progettati in funzione della possibile utenza specializzata e non e dei rispettivi differenti livelli informativi necessari. I due canali attualmente disponibili - sito web e banca dati - sono stati pensati sia come uno strumento di lavoro, finalizzato alla conoscenza ed allo studio, sia come strumento culturale per la valorizzazione, dal momento che consentono anche all’utente comune di avvicinare correttamente queste opere d’arte attraverso i dati disponibili in forma ipertestuale e pronta per essere condivisa su internet.
Crediti:
Responsabili della ricerca:
Marcello Balzani (Università degli Studi di Ferrara, Direttore del Centro DIAPReM), Stefano Bertocci e Paola Puma (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura).
Enti coinvolti:
Soprintendenza Speciale per il Polo museale fiorentino, Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per le Province di Firenze, Pistoia e Prato, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le Province di Firenze, Pistoia e Prato, Biblioteca Medicea Laurenziana, Opera Medicea Laurenziana, Fondazione Casa Buonarroti.
Progetto Michelangelo - Rilievo e banca dati 3D delle architetture di Michelangelo a Firenze
Supporto Multimediale Biblioteca Medicea Laurenziana
Facoltà di Architettura di Firenze, Dipartimento di progettazione dell’Architettura
Stefano Bertocci (responsabile scientifico), Paola Puma (responsabile scientifico), Lorenzo Bianchini (rilievo diretto, modellazione), Tommaso Brogini (grafica bozzetti di rilievo), Giacomo Garziano (rilievo diretto, modellazione), Massimiliano Masci (rilievo fotografico, montaggio multimediale), Giovanni Pancani (rilievo diretto).
Università degli Studi di Ferrara
Direttore del Centro DIAPReM: Marcello Balzani (responsabile scientifico), Federico Ferrari, Guido Galvani, Cecilia Traina, Federico Uccelli (rilievo laser 3D, modellazione) Roberto Meschini, Alessandro Ramini, Dario Schivo (consulenza tecnico-scientifica per la realizzazione del Cd-Rom)
Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per le Province di Firenze, Pistoia e Prato
Maria Matilde Simari con la collaborazione del geom. Leandro Verdiani (progettazione e direzione dei lavori di restauro dei Plutei), Maria Matilde Simari, Claudio Paolini (consulenza tecnico-scientifica per la realizzazione del CD).
Biblioteca Mediacea Laurenziana di Firenze
Franca Arduini (responsabile scientifico), Sabina Magrini (coordinamento dei lavori), Carla Santi (coordinamento dei lavori), Anna Rita Fantoni (responsabile per le ricerche nell’archivio storico della Biblioteca), Dina Giuliani (responsabile per le ricerche nell’archivio fotografico della Biblioteca).
Responsabili della ricerca
Marcello Balzani, Università degli Studi di Ferrara, Direttore del Centro DIAPReM
Stefano Bertocci e Paola Puma, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura
Gruppo di lavoro congiunto per la fase di rilievo 3D e topografia: Daniel Blersch, Matteo Fabbri, Federico Ferrari, Guido Galvani, Alessandro Grieco, Stefano Settimo, Federico Sanmarchi, Cecilia Traina, Federico Uccelli, Nicola Zaltron, DIAPReM, Università di Ferrara
Lorenzo Bianchini, Tommaso Brogini, Francesca Concas, Michele Cornieti, Giacomo Garziano, Massimiliano Masci, Giovanni Pancani, Università di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura
Rilievo diagnostico: Nicola Santopuoli, DIAPReM e Facoltà di Architettura Valle Giulia, Laboratorio Progetto Restauro, Università di Roma “La Sapienza”
Registrazioni e elaborazioni data base: Daniel Blersch, Luca Cosimi, Matteo Fabbri, Federico Ferrari, Alessandro Grieco
Prototipazione solida: Matteo Fabbri, Loretta Vocino
Progetto di allestimento della Mostra presso il Salone del Restauro: Roberto Meschini
Grafica, multimedia e allestimento: Paolo Allodoli, Matteo Cassani Simonetti, Federico Caselli, Alessandra Gola, Paolo Guerzoni, Robero Meschini, Edoardo Nobili, Alessandro Ramini, Tommaso Sassoli, Dario Schivo, Francesco Viroli
Collaborazione alla stesura del materiale grafico: Baraldi Mycol Bartolini Andrea De Rogatis Alessia Mattioli Valentina Montalto Claudio Nobili Edoardo Pezzi Gessica Salis Alberto Varotto Anita
Corso integrato di Tecnica della Rappresentazione dell’Architettura II e Rilievo II Seminario “I Grandi maestri”, anno accademico 2005-06, Facoltà di Architettura di Ferrara. Studenti: Biondi Sara Bonora Laura Calzolari Marta Faro Mariangela Melandri Elisabetta Radicioni Nicolò Rizzi Lucia Sanpaolesi Enea Talevi Silvia Vecchi Francesca
Enti coinvolti: Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per le province di Firenze, Pistoia e Prato, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le Province di Firenze, Pistoia e Prato, Biblioteca Medicea Laurenziana, Opera Medicea Laurenziana e la Fondazione Casa Buonarroti.
Supporto tecnico di:
Leica Geosystems AG, Heerbrugg St. Gallen, Svizzera
Konica Minolta Italia Spa, Milano
CMF Marelli Srl, Cinisello Balsamo (Milano)
E.G.S. srl italia Castenaso (Bologna)
La mostra, è stata realizzata anche con il contributo di Regione Toscana -Toscana Promozione