Rilievo edifici religiosi a Ferrara-Comacchio
Chiese, Monasteri Abbazie
Luogo: Ferrara - Comacchio
Abstract:
Un’organizzata campagna di rilevamento (con tecniche dirette e verifiche strumentali) su tutto il patrimonio della Diocesi è stato un impegno importante. La ricerca, che è stata connessa alla didattica del corso integrato di “Rilievo I e Tecniche della Rappresentazione dell’architettura” (I anno), ha avuto la finalità di definire tecniche di rilievo e di rappresentazione 2D utili a fondare dei supporti conoscitivi per la comparazione tipologica, la decodificazione stilistica e l’analisi degli aspetti costruttivi e strutturali. La definizione di criteri di rappresentazione omogenei, trasferibili su supporto digitalizzato in Disegno Automatico, permette l’immediata consultabilità comparativa di piante, sezioni e prospetti. I curatori per la parte architettonica della suddetta ricerca, commissionata al Dipartimento di Architettura di Ferrara dal Seminario Arcivescovile di Ferrara-Comacchio, sono Bruno Adorni attualmente professore ordinario di Storia dell’architettura e Carlo Mambriani professore Associato di Storia dell’architettura moderna presso la Facoltà di Architettura di Parma.
Il corso di “Rilievo I e Tecniche della Rappresentazione dell’architettura” dell’anno accademico 2002/2003 (tenuto da M. Balzani – rilievo- e M. Incerti e G. Tonelli – Tecniche della Rappresentazione) e il corso dell’anno accademico 2003/2004 (tenuto da M. Incerti – rilievo- e G. Tonelli – Tecniche della Rappresentazione) sono stati coinvolti nella campagna di rilevamento e restituzione.
Crediti:
Responsabili della ricerca:
Marcello Balzani (Università degli Studi di Ferrara, Direttore del Centro DIAPReM)